Saluti istituzionali
Luigi Ferrari, Presidente Istituto Nazionale di Studi Verdiani
Michele Guerra, Sindaco Comune di Parma
Anna Maria Meo, Direttore Generale Fondazione Teatro Regio
Tracce di vita, tappe di lavoro
Presiede Fabrizio Della Seta
Roger Parker, Verdi, King’s College and the London Connection
Alessandro Di Profio, Insegnamenti di metodo, e Verdi a Parigi (tra gli esuli) Scarica i materiali
Franco Piperno, Pierluigi Petrobelli musicologo alla Sapienza Scarica i materiali
Gianmario Borio, “Problèmes de la création musicale au XIXème siècle” (1970) e l'evoluzione degli studi sul processo compositivo Scarica i materiali
Studi verdiani e altro teatro
Presiede Emanuele Senici
Stefano Castelvecchi, Lezioni di Pierluigi Petrobelli
Gloria Staffieri, La mise en scène delle ‘Vêpres siciliennes’ e gli oltraggi della «mala signoria» Scarica i materiali
Alessandra Campana, Carisma e disincanto: l’ascolto della storia
Emilio Sala, Genealogia e ricostruzione: Casa Ricordi, l’Istituto di studi verdiani e l’emergenza delle edizioni critiche dell’opera italiana
Le lezioni d’uno studioso a tutto campo
Presiede Anselm Gerhard
Stefano La Via, Händel tra due Arcangeli: ricordi e pensieri su ‘La Resurrezione’ Scarica i materiali
Pierpaolo Polzonetti, Contributi fondamen-tali alla ricerca su Tartini
Sergio Durante, Mozart
Mila De Santis, Con Luigi Dallapiccola: il rapporto personale, gli studi critici Scarica i materiali
Un’eredità fatta istituzione: verso il domani, sugli architravi petrobelliani dell’INSV
Presiede Alessandro Roccatagliati
Michele Girardi, Anni comuni in Parma: ‘Messa per Rossini’ e dintorni
Ruben Vernazza, «Verdi come fatto di cultura»: prospettive su «Studi verdiani»
Vincenzina Ottomano, Fonti manoscritte verdiane, tra ieri, oggi e le prospettive future
Emanuele d'Angelo, Carteggi verdiani: un affaccio d'eccezione sull'Europa dell'Ottocento
Discussione finale
Per una ‘longue durée’ della lezione di Petrobelli